Svezia - Curiosità
La Pasqua (Påsk) in Svezia è una festività molto sentita dalla popolazione. Il Giovedì Santo (Skärtorsdag) i bambini si travestono da streghe, si pitturano il volto, e girano per le città bussando alle porte per ottenere i dolci, proprio come i bambini americani durante Halloween.
Questa usanza affonda le radici nell’antichità quando la leggenda racconta che le streghe si recavano sulle loro scope a Blålluka, per ballare con il demonio. Altri bambini trascorrono il giovedì di Pasqua decorando e pitturando le uova pasquali.
Durante questa settimana per tradizione non si battezza nessun bambino e non si celebrano matrimoni, nel rispetto dei canoni di sobrietà che il Venerdì Santo (Långfredag) richiede.
Il sabato Santo, (Påskafton) è il momento del festeggiamento soprattutto a tavola.
Il banchetto tradizionale consiste in uova, agnello, dolci e aringhe, una sorta di risveglio dalla settimana più sobria dell'anno: alcune zone della Svezia accendono dei falò per festeggiare e scacciare le streghe, come vuole la tradizione.